Ober-Olm

Gli ultimi antenati dei Sehrbundt di Quedlinburg, di cui si abbia notizia, vivevano a Ober-Olm vicino Mainz (Magonza), appartenente allora a Kurmainz, nella regione Renania-Assia. Il paese era di religione cattolica.

Nel 1681 viene per la prima volta citato un Anton Serbont di Ober-Olm. Questa sembra essere la versione originale del nome. A Ober-Olm è la versione scritta più comune, e solo a Quedlinburg il nome diventa Sehrbundt. Christian, figlio di Anton, si sposò nel 1693 a Ober-Olm, dovrebbe quindi essere nato prima del 1673 ed essere arrivato a Ober-Olm insieme al padre. Lo stesso dicasi per la figlia Elisabeth, sposatasi nel 1695. Altri due figli di Anton sono nati nel 1681 e nel 1687.

Solo il padre di Johann Peter Sehrbundt, comparso poi a Quedlinburg, vale a dire Johann Jakob, non trova una sua collocazione sicura. Dai documenti relativi al suo matrimonio nel 1702 risulta solo che era celibe; i nomi dei genitori non vengono citati. Dal momento che non si conoscono altri Serbont nel paese, dobbiamo supporre che anche Johann Jakob Serbont fosse un figlio di Anton. In questo caso dovrebbe essere nato poco prima della comparsa della famiglia a Ober-Olm. Nel 1688 il nuovo parroco del paese compose una lista di tutti i parrocchiani, da lui chiamata "Nomina inscriptorum". In questa lista sono citati, tra i Serbont, solo Anton e Christian. Se si parte dal presupposto che i ragazzi venivano considerati parrocchiani a tutti gli effetti a partire dai 14 anni, Christian deve essere nato prima del 1674 e tutti i suoi fratelli dopo questa data. Johann Jakob dovrebbe essere nato tra il 1674 ed il 1681.


Ebersheim, Ehebuch, katholisch, 1667

Ober-Olm, Eherbuch, katholisch, 1746

Ober Olm, Ehebuch, katholisch, 1709

Negli atti relativi ad un battesimo nel 1700, Anton Serbont è definito "murarius et civis", muratore e cittadino. Dal 1696 lui e suo figlio Christian compaiono più volte come padrini di altre famiglie di Ober-Olm. Almeno a partire da quella data sembrano perciò appartenere alle famiglie più reputate nel paese. Nel 1699 Christian è denominato "consul", membro del consiglio. Johann Jakob, il padre del soldato di Quedlinburg, compare più raramente nei documenti: è citato solo come padrino nel 1730 e nel 1738.

Soprattutto le famiglie Becker e Metzler avevano apparentemente stretti contatti con i Serbont; fungevano infatti vicendevolmente da padrini. Entrambe le famiglie risiedevano a Ober-Olm e nelle immediate vicinanze (soprattutto Kleinwinterheim) già prima della guerra dei trent'anni o nei primi anni di questa. Il legame con queste famiglie può aver contribuito ad un rapido inserimento dei Serbont nel paese. Anna Schultheiss, prima moglie di Christian Serbont, dovrebbe essere una discendente del bottaio Georg Schultheiss di "Milscheim, Franconia", residente a Ober-Olm dal 1640.

Non è noto, finora, cosa sia stato degli altri membri della famiglia Serbont. Due maschi si sono sposati a Ober-Olm nel 1733 e nel 1742, ma devono in seguito avere lasciato il paese. Nel 1761 si perdono a Ober-Olm le tracce della famiglia. Nel 1712 e nel 1717 compare nel paese un "muratore italiano" di nome Joseph Sermont, che però non sembra appartenere alla famiglia, nonostante la somiglianza del nome.

Nel 1702 Johann Jakob Serbont sposò Elisabeth Öhlig. Anche i suoi genitori non sono citati nell'atto di matrimonio, ma probabilmente suo padre era Johann Peter Öhlig o Elich, comparso a Ober-Olm nel 1667 "ex Bronschweigen ex opido Weissenboren", vale a dire dalla regione di Braunschweig.

Come tutta la zona, Ober-Olm riportò ingenti danni nella guerra dei trent'anni (1618-1648). Nel 1666 inoltre infuriò la peste, che in quell'estate fece fino a quattro vittime al giorno - quante, normalmente, in diversi mesi. Le lacune rimaste nella popolazione vennero colmate da immigrati, la cui provenienza venne però riportata dettagliatamente solo fino agli anni 1660 da parte dei libri della Chiesa. Tra il 1669 ed il 1686 tali libri sono estremamente lacunosi o mancano affatto, così che per quanto riguarda gli anni intorno al 1681, che ci interessano particolarmente per la prima comparsa dei Serbont, non è possibile stabilire la zona di origine degli immigrati.

L'analisi di tutte le zone di origine mostra che la maggior parte degli immigrati proveniva da due regioni: da un lato il Rheingau e la zona intorno a Francoforte, dall'altro il Lussemburgo, la Eifel e Lothringen. Dal momento che Serbont sembra essere un nome dell'Europa occidentale, l'origine della famiglia Serbont di Ober-Olm va ricercata probabilmente tra l'Olanda


Renovation der dem Deutschhaus zu Mainz zinspflichtigen Güter, 1736, Staatsarchiv Darmstadt. Christian Serbundt als Unterschultheiß am Anfang und Ende der Urkunde.

wie links

Pension. Renovation der dem Domstift Mainz zinspflichtigen Güter, 1698. Staatsarchiv Darmstadt

Tornare all’indice generale