L’origine dei nuovi abitanti di Ober-Olm dopo la Guerra dei Trent’anni

La tabella seguente mostra l’origine dei nuovi abitanti di Ober-Olm verso la fine della guerra dei trent’anni e nei decenni seguenti, come riportato nei documenti ecclesiastici. Abbiamo consultato i dati relativi ai battesimi fino al 1688, i matrimoni fino al 1700. Dopo il 1669 i registri ecclesiastici sono lacunosi o presentano annotazioni molto concise, e perciò solo raramente forniscono informazioni utili sulle origini. Purtroppo ciò è valido anche per la famiglia Serbont.

La tabella riporta i cognomi ed in alcuni casi i mestieri. Talvolta è citata anche l’origine delle mogli, e così compaiono nella lista cognomi altrimenti non presenti ad Ober-Olm. La colonna “origine” riporta le informazioni contenute nei registri ecclesiastici. In casi dubbi, i registri sono citati alla lettera. La colonna “identificazione” riporta il tentativo di identificare il comune o la regione di origine. Non sempre ciò è possibile. La combinazione lettere-cifre presente in alcuni casi si riferisce alle pagine dell’atlante utilizzato (Mercedes-Atlas Deutschland/Europa 1999-2000).

Molte persone erano originarie dei dintorni (soprattutto Klein-Winterheim) o addirittura vi risiedevano. Colpisce altresì il fatto che i primi immigranti, con la guerra ancora in corso, derivavano da Franconia e Turingia. In seguito, molti erano originari di Magonza e Rheingau da un lato, oppure del Lothringen dall’altro lato. Sono citati alcune volte anche Lussemburgo, Brabant e le Fiandre. Più raramente gli immigranti originavano da regioni meridionali quali Württemberg, Tirolo o Austria.

 

alla tabella (si aprirà una nuova finestra)

 

Indietro alla pagina principale