I de Serponti

(Dati ancora provvisori)

di Hans-Joachim Sehrbundt

 





Allo stato attuale delle conoscenze, i de Serponti vennero citati per la prima volta nel 1169. In tale anno, l'imperatore Federico Barbarossa distrusse l'Isola comacina nel lago di Como, e la famiglia de Serponti si rifugiò a Varenna.

Nel secolo XIV, a causa dei conflitti tra guelfi e ghibellini, i de Serponti si stabilirono a Grosio. Vennero così a trovarsi nelle immediate vicinanze dell'anch'essa nobile famiglia dei de Sermondi, nella valle dell'Adda.

Attualmente stiamo cercando di ricostruire le relazioni tra le due famiglie. Come nella famiglia de Sermondi, anche nella famiglia de Serponti si ritrovano diversi notai e religiosi, e anch'essi appartenevano alle classi sociali più benestanti. Dal momento che i registri ecclesiastici si trovano sparsi in diverse comunità, e che il periodo che ci interessa inizia dal XIV secolo, la ricerca è decisamente laboriosa.

Finora sono stati trovati gli stemmi qui rappresentati dei de Serponti (marchesi, conti). Inoltre è documentato che i primi proprietari della nota "Villa Cipressi" sul lago di Como erano proprio i de Serponti.

 

 

Tornare all’indice generale